Benvenuti
Benvenuti nel blog del LABORATORIO ITINERANTE della DECRESCITA di ROMA
sabato 31 gennaio 2015
Invito a tutte le realtà di economia sociale solidale ed ecologica a Roma e nel Lazio
Invito a
tutte le realtà di economia sociale solidale ed ecologica a Roma e
nel Lazio.
La crisi che da anni sta attraversando il
nostro paese e la nostra regione, sta assumendo caratteristiche
“permanenti”: non possiamo più parlare di una crisi temporale di
sistema, ma di uno stato di instabilità duraturo, che riguarda non
soltanto la dimensione economico-finanziaria, ma anche quella
ambientale, sociale ed etica. Ciò sta deteriorando la convivenza
pacifica tra le persone che vivono il nostro territorio giorno
dopo giorno, portando povertà, violenza e esclusione.
Ci rivolgiamo a tutti coloro che sperimentano forme di economia sociale solidale ed ecologica in questo territorio. Crediamo che sia giunto il momento di attivare percorsi collettivi e cercare insieme risposte capaci di costruire un futuro sempre migliore per le nostre comunità. Sappiamo che il contesto romano, nonostante la forte frammentazione del tessuto sociale, è ricco di tentativi di creazione di un'economia e socialità alternative a quelle dominanti, che hanno come obiettivo costruire reti di cooperazione alternative a livello di produzione, commercio e consumo. Sentiamo l’esigenza di sperimentare progettualità innovative e concrete di economia solidale diffuse sui territori, promuovendo una visione unitaria attraverso il continuo confronto e condivisione paritari tra i diversi soggetti, che non sminuisca ma valorizzi e rafforzi le singole esperienze. Per questo abbiamo pensato di promuovere un incontro di due giorni 11/12 aprile tra le diverse realtà dell’economia solidale ed alternativa di Roma e del Lazio, invitando a un confronto gruppi di acquisto solidale, produttori di agricoltura biologica, botteghe del commercio equo e solidale, chi si occupa di orti urbani, operatori della finanza etica, realtà che lavorano per il riciclo e riuso dei materiali, per il risparmio energetico e le energie rinnovabili, esperienze di turismo responsabile e sostenibile, artigiani ecocompatibili e ancora chi propone mobilità sostenibile, sistemi di informazione aperta come il software libero oppure giornali tv e radio che operano dal basso: insomma tutto quello che in diverso modo si muove per una riconversione / transizione ecologica e sociale profonda nella nostra regione.
Abbiamo pensato che questo incontro possa essere la base per avviare una discussione, riflessione e azione che porti all’obiettivo di creare una Rete di economia solidale a Roma e nel Lazio, in linea con la carta per la Rete Italiana di Economia Solidale (http://www.retecosol.org/docs/CartaRes0703.pdf) e con il documento "Le colonne dell'economia solidale".
Per contatti e adesioni (per ora): altraeconomiaroma@yahoo.it
Ci rivolgiamo a tutti coloro che sperimentano forme di economia sociale solidale ed ecologica in questo territorio. Crediamo che sia giunto il momento di attivare percorsi collettivi e cercare insieme risposte capaci di costruire un futuro sempre migliore per le nostre comunità. Sappiamo che il contesto romano, nonostante la forte frammentazione del tessuto sociale, è ricco di tentativi di creazione di un'economia e socialità alternative a quelle dominanti, che hanno come obiettivo costruire reti di cooperazione alternative a livello di produzione, commercio e consumo. Sentiamo l’esigenza di sperimentare progettualità innovative e concrete di economia solidale diffuse sui territori, promuovendo una visione unitaria attraverso il continuo confronto e condivisione paritari tra i diversi soggetti, che non sminuisca ma valorizzi e rafforzi le singole esperienze. Per questo abbiamo pensato di promuovere un incontro di due giorni 11/12 aprile tra le diverse realtà dell’economia solidale ed alternativa di Roma e del Lazio, invitando a un confronto gruppi di acquisto solidale, produttori di agricoltura biologica, botteghe del commercio equo e solidale, chi si occupa di orti urbani, operatori della finanza etica, realtà che lavorano per il riciclo e riuso dei materiali, per il risparmio energetico e le energie rinnovabili, esperienze di turismo responsabile e sostenibile, artigiani ecocompatibili e ancora chi propone mobilità sostenibile, sistemi di informazione aperta come il software libero oppure giornali tv e radio che operano dal basso: insomma tutto quello che in diverso modo si muove per una riconversione / transizione ecologica e sociale profonda nella nostra regione.
Abbiamo pensato che questo incontro possa essere la base per avviare una discussione, riflessione e azione che porti all’obiettivo di creare una Rete di economia solidale a Roma e nel Lazio, in linea con la carta per la Rete Italiana di Economia Solidale (http://www.retecosol.org/docs/CartaRes0703.pdf) e con il documento "Le colonne dell'economia solidale".
Per contatti e adesioni (per ora): altraeconomiaroma@yahoo.it
domenica 18 gennaio 2015
giovedì 15 gennaio 2015
Libri e prossimi appuntamenti
Siamo lieti di segnalarvi alcune presentazioni che si svolgeranno in questi giorni a Roma. A partire da oggi:

ore 20,30 - LA DANZA SEGRETA DELLE YOGINI - Il tempio di Hirapur
http://www.venexia.it/cms-oc/index.php?route=product/product&product_id=256
30 gennaio 2015 - Presentazione a Roma del libro di Raffele K Salinari alla libreria Odradek
ore 18 - L'altalena. Il gioco e il sacro dalla Grande Dea a Dioniso
http://www.puntorossolibri.it/libro_220_salinari-altalena.html
mercoledì 14 gennaio 2015
#MafiaCapitale... Altraeconomia o "affari loro"?
L'appello in riferimento alle notizie su #MafiaCapitale: http://reteecosol.wordpress.com e questa è la mail per le adesioni: altraeconomiaroma@yahoo.it
Per maggiori informazioni: http://reteecosol.wordpress.com
Info? Comune!
Per "comunanza", e condivisione di percorsi e "vie di fuga" e per l'adesione alla bella serata di "Comune Info".
Dall'articolo: "Linguaggio da Taverna" - "Vie di fuga" - Leggi l'articolo completo.
Al livello del suolo, imparando dalla gente, Comune-info esercita la libertà, scrive Gustavo Esteva nell’adesione alla nostra campagna 2014. L’abbiamo preso in parola e, per una volta, invece di cucinare articoli e interviste, abbiamo aperto una Taverna Comunale. La Prima è andata in scena a Scup. Gran bella serata, anche grazie alle “Vie di fuga” di Paolo Cacciari. Vorremmo che di tanto in tanto, una volta al mese o giù di lì, in luoghi diversi di Roma (per ora), le cene e i pranzi della Taverna ci aiutassero a cum-vivere in allegria intorno a una tavola con chi ci legge. Sarebbe anche un’occasione per fornire insieme, in un’insolita associazione di avventori e cucinieri, un modesto sostegno alla nostra fragile avventura di comunicazione indipendente. Esercitare la libertà, è questo il brodo di coltura di Comune-info, dice Esteva. Una bella responsabilità, da condividere e alimentare insieme, perché il brodo della nostra taverna possa mettere in comune l’utilizzo di un linguaggio e la ribellione della parola...
Iscriviti a:
Post (Atom)